A chi è rivolto

Informazione non presente

Come fare

...

Quali soggetti interessa e quali immobili riguarda
Chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo fabbricati, aree scoperte nonché quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti, con esclusione dei terreni.
La TASI non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa (queste ultime solo se appartenenti alle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo), ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, il proprietario e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria, nella misura rispettivamente del 70% e del 30%.

Obblighi dichiarativi
Per la presentazione della dichiarazione della tassa sui servizi indivisibili – Tasi - restano ferme le specifiche norme regolamentari. La dichiarazione redatta su appositi modelli predisposti dal Comune, dovrà essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo all’inizio del possesso e detenzione.

Come si determina il tributo
La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’IMU.
L’aliquota per l’abitazione principale (A1,A8 e A9) e relative pertinenze come definite per Imu è pari a 1,25 per mille
L’aliquota per gli altri fabbricati, quali seconde case, ulteriori pertinenze, negozi, stabilimenti industriali, aree fabbricabili è pari a 1,25 per mille. L’occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal Comune, pari al 30% per cento dell’ammontare complessivo della TASI e la restante parte pari all’70% rimane a carico del proprietario.
L’aliquota per i fabbricati rurali strumentali è pari a 1 per mille.

Quando e come si versa
Il Comune provvede all’invio delle comunicazioni di pagamento con indicazione degli importi da versare e le relative scadenze. Per il 2016 sono fissate le seguenti scadenze:
16 giugno – 1ª rata o pagamento in unica soluzione
16 dicembre – 2ª rata
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il modello F24 allegato alle comunicazioni di cui sopra.

Cosa serve

Informazione non presente

Cosa si ottiene

Informazione non presente

Tempi e scadenze

2019 26 nov

Data creazione

Condizioni di servizio

Informazione non presente

Contatti

Informazione non presente

Stato

Attivo

Descrizione

Informazione non presente

Creazione

Inserito sul sito il martedì 26 novembre 2019 alle ore 16:01:26 per numero giorni 1279

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri